Stroncature Digest #23
Analisi & Ricerche
La rivincita del Mediterraneo
Per decenni, Portogallo, Italia, Grecia e Spagna sono stati percepiti come l’anello debole dell’Eurozona, stigmatizzati dall’acronimo “PIGS” durante la crisi del debito sovrano. Oggi, questi Paesi guidano la crescita europea: nel 2024, la Spagna ha registrato un +3,1% del PIL, superando le principali economie avanzate, mentre la Grecia ha ridotto il debito pubblico al 147,5% del PIL, ottenendo condizioni di finanziamento paragonabili a quelle francesi. Le riforme strutturali, come la flessibilizzazione del mercato del lavoro in Portogallo e la razionalizzazione fiscale in Grecia, hanno attirato investimenti esteri e migliorato la competitività. Secondo Goldman Sachs, il PIL pro capite del Sud Europa ha recuperato il 6% rispetto ai livelli pre-crisi, contro una stagnazione del Nord.
I mercati europei crescono grazie a Trump
I mercati europei hanno registrato una crescita significativa nei primi mesi del 2025, nonostante le tensioni commerciali globali. L'Euro Stoxx 600 è salito del 6,2% da inizio anno, mentre il DAX tedesco ha toccato massimi storici con un +14%, trainato dal settore automobilistico e industriale. Questo trend contrasta con le previsioni di Goldman Sachs, che stimano una crescita del PIL eurozona allo 0,7% per il 2025, segnalando una divergenza tra performance finanziaria e fondamentali economici. L'assenza temporanea di dazi statunitensi diretti sull'UE ha permesso ai flussi di capitale di spostarsi verso l'Europa, con Bank of America segnalando il più ampio trasferimento di investimenti da Wall Street all'Europa degli ultimi 25 anni.
Seminari & Presentazioni
Nuove tendenze di ricerca sulla storia dell’America Latina
Lo scorso 6 febbraio, Stroncature ha ospitato un nuovo appuntamento della rubrica diretta da Chiara Vangelista e “Tertulias”. Titolo dell’incontro “Nuove tendenze di ricerca sulla storia dell’America Latina”. All’indomani del Congresso dell’Associazione dei latino-americanisti europei (Asociación de los Historiadores Latinoamericanistas Europeos-AHILA), celebrato a Napoli a inizio del settembre 2024, alcuni degli organizzatori dell’evento riflettono insieme a Chiara Vangelista sugli attuali orientamenti della ricerca storica sull’America Latina.
Con la direttrice della rubrica dialogano: Tiziana Bertaccini, Valerio Giannattasio, Luigi Guarnieri Calò Carducci, Raffaele Nocera.
Punti cardinali
"A Brief History of Intelligence" di Max Bennett
"A Brief History of Intelligence" di Max Bennett è incentrato sull'evoluzione dell'intelligenza attraverso cinque grandi scoperte, tracciando un percorso dagli organismi più semplici al cervello umano. L'autore intreccia neuroscienze e intelligenza artificiale, presentando un quadro accessibile su come funziona il cervello, perché funziona in quel modo e le sue similitudini e differenze con i sistemi di intelligenza artificiale. Il libro non si concentra solo sulla storia umana ma riconosce anche altri possibili percorsi evolutivi dell'intelligenza. Bennett sottolinea come le facoltà che si trovano negli umani si siano sviluppate in modo indipendente in altri rami dell’albero evolutivo. L'obiettivo è quello di esaminare la storia dell'intelligenza umana senza cadere in un atteggiamento di superiorità, riconoscendo che ogni animale ha una propria storia evolutiva.
"Brave New Words: How AI Will Revolutionize Education (and Why That’s a Good Thing)" di Salman Khan
Il libro "Brave New Words: How AI Will Revolutionize Education (and Why That’s a Good Thing)" di Salman Khan si concentra sull'impatto dell'intelligenza artificiale (AI) sull'istruzione, con una visione ottimistica su come l'AI può migliorare l'apprendimento e preparare gli studenti per il futuro. L'autore, fondatore di Khan Academy, analizza come l'AI può essere un potente strumento per personalizzare l'educazione, supportare gli insegnanti, e promuovere la creatività e il benessere degli studenti, affrontando al contempo le sfide etiche e pratiche che l'integrazione dell'AI nel sistema educativo inevitabilmente comporta.
Terza Missione
Donne, scienza, donne di scienza, e prospettive lavorative delle donne
L’evento fa parte della partnership per la terza missione tra Stroncature e il Dipartimento di Chimica, dell'Università degli Studi di Torino. In occasione della Global Women Breakfast dell’11 febbraio e della “II Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche” (4-11 febbraio 2025), il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino organizza l’evento “Puzzle-ing Women in Science”. L’iniziativa, proposta dalla Commissione Public Engagement, si terrà in presenza presso l’Aula Avogadro del dipartimento e sarà possibile partecipare anche da remoto su richiesta. Durante l’evento, verranno presentate storie di donne che hanno segnato il campo della scienza, attraverso immagini a puzzle e brevi racconti delle loro vite e carriere.
La République des Sciences
Marcello Carmagnani, storico dell'America Latina
Qualche giorno fa è mancato Marcello Carmagnani, che, insieme a Marco Bellingeri e Maurizio Vaudagna, ha fortemente voluto e dato vita alla collana Nova Americana. È stato membro del Comitato Scientifico della “Nova Americana” fino al 2022. Per la casa editrice Otto ha pubblicato il volumi:
Constitucionalismo y orden liberal, América Latina 1850-1920 (a cura di).
I nodi storici delle aree latino-americane – secoli XVI-XX (coautore, insieme a Chiara Vangelista)
La casa editrice, per onorare la sua memoria, rende disponibili questi libri in formato pdf per poterli scaricarli gratuitamente (fino al 15 febbraio).
Palinsesto
"Il gioco delle grandi potenze. La competizione nel Mediterraneo allargato" a cura di Pietro Baldelli, Roberta Ferrara, Gabriele Natalizia
Il prossimo 28 marzo alle ore 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione dell’opera "Il gioco delle grandi potenze. La competizione nel Mediterraneo allargato" a cura di Pietro Baldelli, Roberta Ferrara, Gabriele Natalizia, (Luiss, 2024).
"Dai dati alla conoscenza. Statistica per le decisioni" di Domenica Fioredistella Iezzi
Il prossimo 19 marzo alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Dai dati alla conoscenza. Statistica per le decisioni" di Domenica Fioredistella Iezzi (Carocci, 2024).