Iscriviti
Accedi
Home
Podcast
Chi siamo
Terza Missione
Trasferimento Tecnologico
Analisi Rischio Geopolitico
Eleatiche
LiberArbitrio
Schumpeter
Licosia
Palinsesto
Analisi & Ricerche
Ultime
Il meglio di
Discussioni
Interdisciplinarità e social epistemology nelle scienze sociali
È possibile comprendere i fenomeni sociali complessi utilizzando una sola disciplina o un unico approccio metodologico?
18 ore fa
L’attenzione come infrastruttura del consenso
La capacità di attrarre e dirigere l’attenzione collettiva è divenuta un fattore centrale nei processi democratici contemporanei.
ott 13
L’uso dei modelli formali nelle scienze sociali
L’uso dei modelli formali rappresenta uno degli aspetti più discussi e controversi nella filosofia delle scienze sociali.
ott 7
La demarcazione tra scienza e non-scienza
La distinzione tra scienza e non-scienza è uno dei problemi più persistenti della filosofia moderna, perché tocca la questione della legittimità della…
ott 6
Realismo e antirealismo scientifico
Il problema del realismo scientifico riguarda il significato profondo delle teorie e delle leggi che la scienza produce.
ott 6
Il modello deduttivo-nomologico e i limiti della spiegazione scientifica
La spiegazione è una delle funzioni più alte della conoscenza scientifica.
ott 6
1
Politiche basate sull’evidenza e scienze sociali
Negli ultimi decenni si è diffusa l’idea che le politiche pubbliche possano e debbano essere guidate da evidenze scientifiche, secondo il modello delle…
ott 5
Il ruolo dell’intuizione e del non-verbale nel pensiero scientifico
Che cosa significa realmente “pensare scientificamente”?
ott 3
Cambiamento climatico e scienze sociali
Il cambiamento climatico è oggi una delle sfide più urgenti e complesse che l’umanità si trovi ad affrontare.
ott 3
Le leggi di natura tra regolarità e necessità
Il problema delle leggi di natura rappresenta uno dei nodi più complessi della filosofia della scienza.
ott 1
Scienze sociali e policy-making in contesti democratici
Qual è il ruolo delle scienze sociali nei processi di policy-making?
ott 1
1
Come nascono le idee scientifiche?
Chi si interroga sull’origine delle idee scientifiche non può evitare un nodo cruciale: il pensiero creativo nasce dalla disciplina metodica o da lampi…
set 29
1
This site requires JavaScript to run correctly. Please
turn on JavaScript
or unblock scripts