Stroncature Digest #55
Complexity-as-a-service
Stroncature è una piattaforma editoriale che produce approfondimenti che hanno come metodo l’analisi delle conseguenze non intenzionali e promuove la diffusione della conoscenza scientifica prodotta dalle università. Nasce per offrire un’alternativa alla semplificazione che domina il discorso pubblico, proponendo contenuti pensati per ricostruire le connessioni, analizzare le interdipendenze e comprendere gli effetti non visibili dei fenomeni contemporanei. Ogni testo pubblicato è frutto di un lavoro redazionale che privilegia la lentezza, la profondità e il rigore metodologico. Accanto alla produzione di articoli, saggi e report, Stroncature collabora con il mondo accademico per valorizzare i risultati della Ricerca scientifica da loro condotta, contribuendo alla Terza Missione delle università (publica engagement, valorizzazione della ricerca, disseminazione, trasferimento tecnologico…). L’obiettivo è rendere accessibili concetti complessi senza rinunciare alla precisione analitica, facilitando l’incontro tra sapere scientifico, società e sistema produttivo. La piattaforma si rivolge a chi cerca strumenti di comprensione affidabili, capaci di superare le logiche dell’immediatezza e del clickbait. In un ecosistema informativo dominato dalla ripetizione e dalla superficialità e dalla peste dell’Infotainment, Stroncature propone un modello alternativo: contenuti lenti per pensare prima di reagire, analizzare prima di semplificare, comprendere prima di giudicare.
Tutti i contenuti prodotti da Stroncature a partire dal 2020 sono tutti consultatili sul sito
Analisi & Ricerche
Le comunità online come ambienti epistemici
Le comunità online – dai forum tematici ai gruppi sui social media, fino alle piattaforme di discussione come Reddit – funzionano sempre più come veri e propri ambienti epistemici, ossia luoghi in cui si produce, valida e condivide conoscenza. In questi spazi virtuali, spesso aggregati attorno a interessi o visioni comuni, gli individui non si limitano a scambiarsi opinioni: anzi costruiscono assieme una visione del mondo, definendo che cosa è da ritenersi vero, affidabile o rilevante su determinati argomenti. Per esempio, esistono comunità online di appassionati di clima che raccolgono e interpretano dati meteorologici, comunità di investitori che analizzano notizie economiche, oppure gruppi dedicati a teorie alternative che elaborano spiegazioni proprie di eventi politici. In ciascuno di questi casi, la comunità sviluppa norme epistemiche interne: criteri condivisi su come valutare le prove, quali fonti considerare autorevoli, quali metodi usare per discutere e confutare le tesi. Così come nelle comunità scientifiche tradizionali si formano paradigmi e metodi, anche in queste comunità digitali emergono convenzioni su cosa “conta” come conoscenza valida. Il risultato è che online coesistono molteplici sfere epistemiche, alcune in linea con il consenso scientifico generale, altre decisamente divergenti.
Il corridoio India-Arabia-Europa: alternativa strutturale alla Via della Seta?
Lanciato ufficialmente al vertice G20 di Nuova Delhi nel settembre 2023, il progetto India-Middle East-Europe Economic Corridor (IMEC) si presenta come un'infrastruttura multilaterale concepita per collegare, attraverso tratte marittime e ferroviarie integrate, l'India con la Penisola Arabica e l'Europa. L'iniziativa, sostenuta da Stati Uniti, Unione Europea, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Giordania e Israele, mira a creare una piattaforma logistica e digitale che riduca i tempi di trasporto fra Asia meridionale ed Europa fino al 40%. Il corridoio include, oltre a porti e ferrovie, cavi digitali, condutture per idrogeno verde e zone economiche speciali. In prospettiva, l'IMEC si candida a essere una risposta strategica alla Belt and Road Initiative (BRI) cinese, offrendo un modello di connettività eurasiatica fondato sulla cooperazione tra economie di mercato e attori politicamente affini. L'obiettivo è duplice: rafforzare le catene di approvvigionamento transcontinentali e contrastare le vulnerabilità geopolitiche legate a rotte commerciali monopolizzate.
Recensioni & Presentazioni
"Regimi di cittadinanza nell’Italia comunale" di Massimo Vallerani
Il prossimo 19 maggio alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Regimi di cittadinanza nell’Italia comunale" di Massimo Vallerani (Viella, 2024).
"Scienza chiara, scienza oscura" di Gianfranco Pacchioni
Il prossimo 30 maggio alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Scienza chiara, scienza oscura" di Gianfranco Pacchioni (il Mulino, 2025).
Punti cardinali
"Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria" di Ernesto De Martino
Il libro Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, scritto da Ernesto De Martino e pubblicato nel 1958, analizza in profondità il modo in cui le culture affrontano la mor…
"La fine del mondo" di Ernesto De Martino
L’opera postumo di Ernesto De Martino, La fine del mondo, si presenta come una riflessione teorica e antropologica sulla crisi della presenza umana nel proprio orizzonte culturale. L’espressione "fin…