Stroncature Digest #95
Stroncature è la piattaforma italiana per la Terza missione. In collaborazione con Università ed Enti di ricerca pubblici produce contenuti e formati (video, podcast, testi divulgativi, infografiche) che servono alla diffusione, valorizzazione e trasferimento dei frutti della ricerca pubblica, nella convinzione, profonda, che l’Università e la Ricerca, in una economia della conoscenza, siano il vero motore di progresso sociale e sviluppo economico e che per questo devono avere un ruolo centrale ne dibattito e nell’immaginario pubblico. C’è di più: c’è la convinzione che raccontare le storie della Ricerca, le sfide a cui ricercatori e ricercatrici, studiose e studiosi dedicano la loro esistenza sia il modo migliore per suscitare l’entusiasmo delle giovani menti, perchè possano sentire la vocazione, che anima quanti in que mondo già lavorano a risolvere problemi sempre più complessi, spostando così un po’ più in là il confine del noto e a ridurre il campo dell’ignoto.
La competenza come capro espiatorio
È esperienza sperimentata da molti il sentimento di sospetto e ostilità verso gli esperti e la conoscenza specializzata nelle odierne democrazie. Sempre più spesso la “competenza” viene usata come capro espiatorio al quale imputare le difficoltà sociali e i fallimenti politici. In altre parole, anziché attribuire problemi complessi a scelte politiche o a fattori economici strutturali, il discorso pubblico populista li semplifica individuando negli esperti – economisti, scienziati, tecnocrati – i responsabili distanti e colpevoli (i “professoroni” fanno il paio con i “giornaloni” così come i “tecnici” e i “burocrati di Bruxelles”). Questo atteggiamento, alimentato dalla disintermediazione e dalla retorica anti-élite, rappresenta un ribaltamento dei canoni tradizionali della modernità democratica: competenza e conoscenza, un tempo considerate risorse preziose per il buon governo, vengono derise o accusate di essere strumenti di un potere distante e autoreferenziale e comunque segnale di lontananza dai veri bisogni del popolo.
Terza Missione
“Quando la startup incontra l'investitore: domande, attese e strategie”
SESTO APPUNTAMENTO CON MUSA ENTREPRENEURS’ CAFÉ
Entrepreneurs’ Café: “Dall’idea all’impresa: costituire uno spin-off tra norme e opportunità"
Lo scorso 18 giugno, Stroncature ha ospitato un evento in collaborazione con l’Università Bicocca di Milano, dedicato al IV appuntamento di "MUSA ENTREPRENEURS’ CAFÉ".
"INNOVAZIONE TECNOLOGICA E STARTUP: QUALI STRUMENTI PER SOSTENERE IL TALENTO FEMMINILE?"
Lo scorso 21 maggio, Stroncature ha ospitato un evento in collaborazione con l’Università Bicocca di Milano, dedicato al IV appuntamento di "MUSA ENTREPRENEURS’ CAFÉ".
Seminari & Presentazioni
"Genomica sociale. Come la vita quotidiana può modificare il nostro DNA" di Carlo Alberto Redi e Manuela Monti
Lo scorso 17 settembre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro "Genomica sociale. Come la vita quotidiana può modificare il nostro DNA" di Carlo Alberto Redi e Manuela Monti (Carocci edit…
"Dopo i 250 milioni di miliardi" a cura di Antonio Parbonetti e Enrico Periti
Lo scorso 18 aprile, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro "Dopo i 250 milioni di miliardi" a cura di Antonio Parbonetti e Enrico Periti (il Mulino, 2024).