Stroncature Digest #98
Stroncature è la piattaforma per la Terza missione, per la disseminazione scientifica e culturale e il trasferimento tecnologico. In collaborazione con Università ed Enti di ricerca pubblici produce contenuti e formati (video, podcast, testi divulgativi, infografiche) che servono alla diffusione, valorizzazione e trasferimento dei frutti della ricerca pubblica, nella convinzione che l’Università e la Ricerca, in una economia della conoscenza, siano il vero motore di progresso sociale e sviluppo economico. C’è di più: c’è la convinzione che raccontare le storie della Ricerca, le sfide a cui ricercatori e ricercatrici, studiose e studiosi dedicano la loro esistenza sia il modo migliore per suscitare l’entusiasmo delle giovani menti, per accettare la sfida a risolvere problemi sempre più complessi e difficili, spostando così un po’ più in là il confine che separa il noto e a ridurre il campo dell’ignoto.
Come nascono le idee scientifiche?
Chi si interroga sull’origine delle idee scientifiche non può evitare un nodo cruciale: il pensiero creativo nasce dalla disciplina metodica o da lampi improvvisi che sfuggono a ogni pianificazione? L’immagine tradizionale della scienza come sequenza ordinata di osservazioni, ipotesi, verifiche e conclusioni rischia di semplificare un processo in realtà molto più intricato. Accade spesso che la soluzione a un problema emerga in momenti imprevisti, quando lo scienziato non è immerso nel lavoro, ma distaccato, apparentemente disattento. Questo solleva domande aperte: quale parte ha l’inconscio nella ricerca? In che modo l’esperienza accumulata si riorganizza in forme nuove? E ancora, quale spazio occupano le relazioni, le conversazioni, le casualità della vita quotidiana? Riflettere su questi aspetti significa riconsiderare l’immagine della scienza, non più ridotta a un metodo neutro e impersonale, ma riconosciuta come attività culturale, segnata da percorsi irregolari e intrecciata con la vita stessa di chi la pratica.
Punti cardinali
“In a Flight of Starlings. The Wonders of Complex Systems” di Giorgio Parisi (Penguin Press, 2023)
Il volume In a Flight of Starlings. The Wonders of Complex Systems di Giorgio Parisi, pubblicato in inglese da Penguin Press nel 2023 e originariamente edito in italiano da Rizzoli nel 2021, si propone come un’introduzione alla complessità vista attraverso l’esperienza di uno dei maggiori fisici contemporanei. Parisi, insignito del Premio Nobel per la Fisica nel 2021, combina autobiografia scientifica, riflessioni teoriche ed episodi di ricerca per mostrare come le scienze moderne affrontino fenomeni collettivi e disordinati che non possono essere spiegati con le sole leggi elementari. Il libro è concepito per un pubblico non specialistico: l’autore alterna la descrizione di esperimenti condotti con il suo gruppo, racconti di formazione e momenti di svolta nella fisica teorica, con l’obiettivo di illustrare la logica della ricerca, i suoi strumenti concettuali e la sua rilevanza sociale. L’opera è articolata in otto capitoli, preceduti da una prefazione che spiega l’urgenza di diffondere la comprensione della scienza in un mondo segnato da crisi globali come il cambiamento climatico e la pandemia di COVID-19. Ne emerge una riflessione complessiva sul significato della scienza e sulla responsabilità dei ricercatori nel comunicarla.
“The New Global Universities. Reinventing Education in the 21st Century” di Bryan Penprase e Noah Pickus (Princeton University Press, 2023)
Il volume The New Global Universities. Reinventing Education in the 21st Century, pubblicato nel 2023 da Princeton University Press e scritto da Bryan Penprase e Noah Pickus, affronta in maniera sistematica il tema della trasformazione degli atenei in un contesto globale caratterizzato da rapidi mutamenti tecnologici, economici e geopolitici. Gli autori analizzano come le università, storicamente concepite come istituzioni nazionali, stiano progressivamente assumendo un ruolo transnazionale, ridefinendo al contempo le proprie funzioni di formazione, ricerca e terza missione. L’obiettivo del libro è comprendere come alcuni atenei di nuova generazione abbiano reinterpretato i modelli tradizionali per rispondere alle sfide della contemporaneità, creando istituzioni che non solo trasferiscono conoscenza ma la producono e la applicano in maniera strategica in un mercato sempre più interconnesso. L’impostazione complessiva è comparativa: attraverso una serie di casi di studio, gli autori mostrano le innovazioni organizzative, didattiche e strategiche di queste università globali, ponendo particolare attenzione alle modalità con cui esse cercano di equilibrare dimensioni locali e aspirazioni internazionali.
“Virtual Reality and Artificial Intelligence. Risks and Opportunities for Your Business” di Matteo Zaralli (Routledge, 2024)
Il volume Virtual Reality and Artificial Intelligence. Risks and Opportunities for Your Business di Matteo Zaralli, pubblicato da Routledge nel 2024, affronta in maniera sistematica e organica il tema dell’impatto delle tecnologie immersive e intelligenti sul mondo del lavoro, con particolare attenzione ai settori della formazione e del coaching aziendale. L’autore si propone di indagare sia le opportunità sia i rischi derivanti dall’adozione di realtà virtuale (VR) e intelligenza artificiale (AI), ponendo al centro la questione dell’apprendimento e dello sviluppo delle competenze. Il libro si colloca in un contesto storico segnato dalla diffusione del Web 3.0, dal dibattito sul Metaverso e dalla crescente applicazione di algoritmi generativi e predittivi nei processi economici e sociali. L’impostazione metodologica è ibrida: unisce considerazioni di carattere tecnico, riferimenti filosofici e riflessioni di tipo manageriale, con l’obiettivo di fornire a imprenditori e professionisti un quadro interpretativo utile a orientarsi nella cosiddetta “Intelligent Revolution”. La struttura è suddivisa in quattro parti: la prima ricostruisce i fondamenti tecnologici e l’evoluzione recente delle innovazioni digitali; la seconda affronta i nodi teorici e filosofici legati al rapporto tra intelligenza umana e artificiale; la terza esamina l’impatto della VR sul mondo dell’apprendimento e delle soft skills; la quarta illustra casi di studio e applicazioni concrete nel coaching e nella formazione. Fin dalle prime pagine emerge chiaramente come l’autore intenda proporre una visione critica e al tempo stesso pragmatica, attenta alle potenzialità ma consapevole delle sfide etiche, organizzative e sociali.
Licosia
La città cancellata
Storia di Picentia, della guerra di Annibale e della vendetta di Roma
Il volume ricostruisce la vicenda storica della città di Picentia, dalla sua fondazione all’annientamento da parte di Roma all’indomani della seconda guerra punica. Situata tra Salerno e Pontecagnano, Picentia rappresenta un caso paradigmatico di damnatio memoriae: una città cancellata per aver parteggiato con Annibale, i cui abitanti furono dispersi e la cui identità fu rimossa dalla tradizione. Attraverso l’analisi incrociata delle fonti letterarie, archeologiche ed epigrafiche, il libro restituisce voce a una comunità cancellata dalla storia, indagando al contempo le strategie politiche e simboliche messe in atto dalla Repubblica romana per consolidare il proprio dominio. Una riflessione sulla forza della deterrenza, sul potere della memoria e sulle forme della sua manipolazione nella costruzione del passato.