Terza Missione #2
Stroncature affianca Università e Centri di ricerca in tutte le fasi del processo dei di public engagement e valorizzazione economica della ricerca: dalla produzione di contenuti divulgativi (video, podcast, infografica, testi di divulgazione) alla rendicontazione delle attività per la compilazione della Scheda Unica Annuale (SUA), passando per la distribuzione e promozione dei contenuti prodotti attraverso propri canali. Nello sviluppo delle attività di Terza Missione, Stroncature si impegna ad ampliare l’impatto su società civile e mondo produttivo delle ricerche condotte dai Dipartimenti, perchè possano diventare motore di sviluppo economico e progresso sociale; e nel contempo suscitare l’entusiasmo delle giovani menti, mostrando le sfide su cui la comunità accademica è impegnata: favorendo così nuove iscrizioni e individuando nuove esigenze di sviluppo scientifico che possono emergere dal confronto. In questo modo Prima Missione (Didattica), Seconda Missione (Ricerca) e Terza Missione, si legano e si rafforzano a vicenda.
Il quadro normativo della Terza Missione nel sistema universitario italiano
La Terza Missione si riferisce all’insieme delle attività attraverso cui le università contribuiscono allo sviluppo socio-economico e culturale della società, oltre alle tradizionali missioni di didattica e ricerca. In ambito italiano questo concetto è stato progressivamente incorporato nel sistema universitario a livello normativo a partire dagli anni 2010, fino a divenire una componente istituzionale formalmente riconosciuta e valutata. ANVUR – l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca – ha definito la Terza Missione come un’“apertura verso il contesto socio-economico mediante la valorizzazione e il trasferimento delle conoscenze”, intendendo un insieme di attività che comprende sia forme di valorizzazione economica della ricerca sia iniziative con valore socio-culturale ed educativo. Con l’introduzione del sistema di Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento (AVA), la Terza Missione è stata infatti riconosciuta a tutti gli effetti come missione istituzionale delle università, accanto alla didattica e alla ricerca. Questo articolo esamina in chiave analitica il quadro normativo che sottende la Terza Missione nel sistema universitario italiano, ricostruendo la sequenza delle principali fonti normative, il ruolo richiesto alle istituzioni accademiche in base a tali norme, gli strumenti di rilevazione e valutazione correlati e il significato di queste disposizioni nel contesto delle politiche universitarie nazionali.
Il ruolo di MUR, ANVUR e CINECA nella governance della Terza Missione
La Terza Missione delle università – accanto alle missioni tradizionali di didattica e ricerca – è ormai riconosciuta come funzione istituzionale a tutti gli effetti nel sistema universitario italiano. Questo riconoscimento formale risale alla riforma introdotta dalla Legge 240/2010, che ha attribuito ai nuovi Dipartimenti la responsabilità piena non solo delle attività di didattica e ricerca, ma anche di quelle di Terza Missione. In altre parole, fin dal riordino del 2010 il legislatore ha inserito l’interazione con la società (trasferimento di conoscenze, valorizzazione della ricerca, impegno pubblico, ecc.) tra i compiti fondamentali delle università pubbliche.
Seminari & Convegni
"Attività di lobbying nell'Unione europea: opportunità per le imprese"
Lo scorso 12 maggio, Stroncature ha ospitato un evento in collaborazione con l’Università Bicocca di Milano, titolo dell'evento "Attività di lobbying nell'Unione europea: opportunità per le imprese".…
“L’AI Act: nuovo regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale”
Lo scorso 8 maggio, Stroncature, in collaborazione con l’Università Bicocca di Milano, ha ospitato un seminario dal titolo “La protezione dei dati personali e il loro uso responsabile. Il nuovo Rego…
La crisi della democrazia in America Latina
Dalle transizioni democratiche a oggi, almeno un terzo dei presidenti in America Latina ha trasgredito le regole dello stato di diritto. In questo episodio di Nuova Americana, il podcast della collan…
Palinsesto
IL CODICE DELLA CRISI DOPO IL CORRETTIVO-TER: PRIME RIFLESSIONI
Oggi 23 maggio alle ore 9:00, Stroncature, in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, ospiterà il convegno dal titolo "Il codice della crisi dopo il correttivo-ter: prime riflessioni".
Il convegno offrirà una panoramica ragionata sulle principali novità introdotte dal “Correttivo ter” e sugli sviluppi più recenti in materia di crisi d’impresa e procedure concorsuali.
Durante la sessione mattutina verranno svolte alcune riflessioni generali sul c.d. Correttivo-Ter, verrà presentato il Trattato "Crisi d'impresa e procedure concorsuali" e si parlerà dei profili costituzionali legati al diritto di credito, dei rapporti pendenti nella liquidazione giudiziale, della definizione degli adeguati assetti da parte degli amministratori e dell’insolvenza degli enti del Terzo settore.
La sessione pomeridiana sarà invece dedicata ai percorsi di composizione negoziata della crisi, agli accordi di ristrutturazione, agli assetti organizzativi e alla responsabilità degli organi societari, al ruolo delle valutazioni economiche, alle novità in materia di rapporti di lavoro e, infine, al tema delle operazioni straordinarie.