Trump non è Nixon e la Russia di Putin non è la Cina di Mao
Analisi & Ricerche
Si tratta della sezione relativa a testi di analisi, ricerche ed approfondimenti fatti da Stroncature su questioni relative al contesto macro (questioni di strategiche e geopolitiche, trend economici e tecnologici, transizione digitale), in particolare a quei fattori in grado di generare potenziali cambiamenti di lungo periodo.
All’inizio del 2025, la guerra in Ucraina ha segnato una svolta potenziale con l’avvio di nuovi colloqui di pace mediati dagli Stati Uniti. Il presidente Donald Trump, insediatosi a gennaio 2025, ha annunciato improvvisamente l’avvio di negoziati diretti con Vladimir Putin per porre fine al conflitto, senza consultare preventivamente l’Ucraina né gli alleati della NATO, suscitando sorpresa e costernazione in Europa. Così, molti osservatori nel tentativo di dare un senso alle mosse di Trump ritengono che stia cercando un riavvicinamento a Mosca per allentare i suoi legami con Pechino, tentando di “rompere l’asse” russo-cinese in modo analogo alla diplomazia triangolare con cui il presidente Nixon negli anni ’70 sfruttò la frattura sino-sovietica.
Autonomia strategica europea in ambito Difesa: quello che c'è e quello che manca (1)
L'analisi redatta da Stroncature mette a confronto dettagliatamente le capacità e gli asset europei con quelli americani attraverso un'analisi multidimensionale delle forze convenzionali (terrestri, navali e aeree), della deterrenza nucleare, delle capacità spaziali e cibernetiche, e dell'industria della difesa. In ogni ambito emergono carenze strutturali che impediscono all'Europa di raggiungere una vera indipendenza strategica, nonostante un potenziale economico e industriale teoricamente sufficiente a garantire l'autosufficienza difensiva, come sostenuto recentemente da Draghi negli appelli al Parlamento Europeo.
Monitoraggi Globali
La sezione è dedicata ai monitoraggi della stampa internazionale curati dalla redazione di Stroncature, che seleziona gli articoli dei più importanti quotidiani internazionali, li sintetizza e li traduce in italiano, per dare al lettore con immediatezza il quadro globale.
Rassegna della stampa tedesca #112
Quello che segue è il Monitoraggio della stampa tedesca, curato dalla redazione di Stroncature, su commissione della Fondazione Hanns Seidel Italia/Vaticano. Il monitoraggio ha cadenza settimanale ed è incentrato sui principali temi del dibattito politico, economico e sociale in Germania. Gli articoli sono classificati per temi.
Punti cardinali
Si tratta di schede fedeli ed accurate, redatte da Stroncature, di testi recenti di saggistica pubblicati all’estero, di solito non ancora tradotti in italiano. La sezione comprende anche schede dettagliate di grandi classici di diverse discipline. Il fine è quello di dare al lettore un quadro completo dei libri selezionati. Tutti i testi sono in italiano.
"Le macchine del tempo. L'orologio e la società (1300-1700)" di Carlo M. Cipolla
Clocks and Culture 1300-1700 di Carlo M. Cipolla (tradotto in italiano con il titolo Le macchine del tempo. L'orologio e la società (1300-1700))analizza l'impatto degli orologi meccanici sulla società europea tra il XIV e il XVIII secolo. L'opera dimosrta come la diffusione degli orologi abbia influenzato non solo la misurazione del tempo, ma anche i valori sociali, l'organizzazione economica e lo sviluppo tecnologico, in questo senso l'orologio diventa prototipo degli strumenti di precisione e simbolo di una nuova era industriale.
"The Expanding Blaze: How the American Revolution Ignited the World, 1775-1848" di Jonathan Israel
The Expanding Blaze: How the American Revolution Ignited the World, 1775-1848 di Jonathan Israel (tradotto in italiano con il titolo Il grande incendio) analizza la Rivoluzione americana nel contesto più ampio della Rivoluzione atlantica, che coinvolse anche Francia, Italia, Paesi Bassi e altri paesi. Il libro esplora le radici illuministe di questi movimenti rivoluzionari, evidenziando la divisione tra una corrente moderata e una radicale. Israel sostiene che la Rivoluzione americana, lungi dall'essere un fenomeno isolato, fu parte di un processo transatlantico di trasformazione politica e intellettuale. L'opera si propone di riscoprire il ruolo cruciale della Rivoluzione americana nel forgiare la modernità, un ruolo spesso sottovalutato dalla storiografia tradizionale. Israel invita a considerare la Rivoluzione americana come un modello per le altre rivoluzioniscoppiate su entrambe le sponde dell'Atlantico tra il 1780 e il 1848.
"Skin in the Game: Hidden Asymmetries in Daily Life" di Nassim Nicholas Taleb
Skin in the Game: Hidden Asymmetries in Daily Life di Nassim Nicholas Taleb (tradotti in italiano come Rischiare grosso. L'importanza di metterci la faccia nella vita di tutti i giorni) analizza l'importanza della simmetria e della responsabilità nelle decisioni e nelle azioni umane. Il libro contesta l'intellettualismo moderno che separa teoria e pratica, sottolineando come l'assunzione di rischi personali sia fondamentale per l'integrità, la giustizia e l'efficacia. Taleb critica coloro che prendono decisioni per gli altri senza subirne le conseguenze, evidenziando le asimmetrie nascoste che pervadono la società, dalla politica all'economia, fino alla religione. L'opera si inserisce nel filone dell'"Incerto", una serie di saggi che indagano l'opacità, l'incertezza e il ruolo del caso nelle nostre vite.