0:00
/
0:00
Trascrizione

Un filo rosso tra premio nobel, proteine e AI" con Marta Corno e Bartolomeo Civalleri

In questa nuova puntata della serie Molecole in Scatola, promossa dal Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino, dal titolo Un filo rosso tra premio Nobel, proteine e AI, Marta Corno e Bartolomeo Civalleri esplorano il legame sempre più stretto tra intelligenza artificiale e ricerca scientifica, e mostrano come le tecnologie digitali stiano trasformando il modo di studiare le molecole.

La riflessione si apre con il Premio Nobel per la Chimica 2024, assegnato per aver reso possibile una comprensione più profonda della struttura delle proteine grazie all’uso dell’intelligenza artificiale. È un punto di partenza per ragionare su come gli strumenti digitali stiano cambiando il modo di fare ricerca, permettendo di esplorare strutture complesse attraverso modelli e simulazioni.

Oggi, per capire una molecola, non è più necessario soltanto osservarla o sperimentarla: è possibile anche simularla. L’intelligenza artificiale è diventata uno strumento fondamentale del lavoro scientifico. Aiuta a costruire modelli, a fare previsioni, a progettare nuove sostanze prima ancora di sintetizzarle in laboratorio.

Un altro aspetto centrale che emerge è l’importanza della collaborazione. La ricerca non è mai un’attività solitaria: condividere idee, confrontarsi, discutere ipotesi e intuizioni è ciò che spesso permette di fare reali passi avanti. Anche un confronto informale, come quello che si sviluppa in una conversazione tra ricercatori, può offrire spunti inattesi e nuove prospettive.

Un filo rosso è una puntata speciale legata al progetto "Chimica 4.0: Molecole e Materiali per la Società di Domani" in relazione alla tematica "Transizione digitale".

#CH4_0 è stato finanziato nell'ambito dei "Dipartimenti di Eccellenza", il prestigioso riconoscimento del Ministero dell'Università e della Ricerca, per il quinquennio 2023-27.

Visita il sito

Guarda su Youtube

Condividi

Discussione su questo video