Analisi del Rischio Geopolitico
Per decenni, le variabili politiche e strategiche su scala globale sono rimaste relativamente stabili, permettendo alle imprese e alle istituzioni di operare in un contesto prevedibile. Oggi questa stabilità è venuta meno. Gli equilibri geopolitici sono in rapido mutamento, con trasformazioni che spaziano dalla ridefinizione delle alleanze internazionali al ritorno delle guerre commerciali, dall’ascesa di nuovi blocchi economici alla frammentazione del sistema normativo globale. Tuttavia, il punto critico è che, a differenza del passato, questi movimenti non restano circoscritti alla dimensione politica o diplomatica: in un mondo altamente interconnesso, ogni mutamento geopolitico ha ripercussioni dirette sull’economia, sugli investimenti e sulle catene di fornitura.
Stroncature offre un servizio di analisi del rischio geopolitico per aziende, istituzioni e investitori. Il servizio è articolato su tre componenti principali: valutazione iniziale, monitoraggio continuo e aggiornamenti previsionali. L’obiettivo è fornire una analisi accurata del rischio geopolitico e della sensibilità con cui una azienda o un portafogli di investimenti rispondo a variabili geopolitiche, strategiche e di sicurezza in un dato momento, per poi mantenere una sorveglianza costante e individuare e segnalare nel tempo eventuali variazioni e tendenze emergenti.
La fase iniziale consiste nella produzione di un report analitico personalizzato partendo dall’analisi dei dati dello stesso committente, e combinandoli con dati quantitativi e qualitativi provenienti da fonti autorevoli come Banca Mondiale, FMI, OCSE, Freedom House e World Justice Project. L’analisi identifica vulnerabilità specifiche legate a instabilità politica, rischio normativo, tensioni economiche o conflitti regionali. Questa valutazione statica consente di comprendere i principali fattori di rischio e le possibili ripercussioni sulle attività operative o sugli asset finanziari.
Il monitoraggio continuo integra strumenti avanzati di intelligence geopolitica e modelli predittivi per rilevare variazioni nel contesto globale che possano influenzare il rischio aziendale o di portafoglio. Attraverso l’analisi di eventi e trend politici e strategici, politiche governative, sanzioni, guerre commerciali e crisi emergenti, il sistema di monitoraggio consente di aggiornare costantemente la valutazione del rischio. I clienti ricevono alert tempestivi su eventi critici che potrebbero impattare le loro operazioni, con report aggiornati che includono scenari di rischio e strategie di mitigazione.
L’elemento previsionale è basato sull’elaborazione di scenari futuri, con modelli di simulazione che valutano gli impatti potenziali di decisioni politiche, conflitti internazionali o trasformazioni normative su specifici settori e aree geografiche. I report previsionali forniscono una guida strategica per anticipare possibili crisi e adattare le strategie aziendali o di investimento in funzione delle tendenze geopolitiche. L’integrazione tra analisi statica, monitoraggio dinamico e previsioni garantisce un quadro completo e aggiornato per il decision-making in un contesto di elevata volatilità globale.
Per maggiori informazioni è sufficiente scrivere a [email protected]
A titolo di esempio si veda
Analisi del rischio geopolitico globale di Enel
L’analisi del rischio geopolitico di Enel è stata condotta, in maniera autonoma e indipendente da Stroncature, con un approccio metodologico che pone al centro la stabilità politica e istituzionale dei paesi in cui l’azienda opera o da cui dipende per le forniture strategiche. La tesi metodologica di fondo è che sono le istituzioni pubbliche e la capacità della politica di imporre con la forza o meno proprie decisioni il fattore in grado di condizionare la vita di una azienda, l’andamento dei suoi investimenti e le prospettive di crescita. Il principale indicatore utilizzato per misurare questo aspetto è stato la solidità o meno dello stato di diritto, in quanto riflette la solidità delle istituzioni, la prevedibilità delle politiche economiche e la tutela degli investimenti. Un contesto politico stabile, caratterizzato da un elevato livello di stato di diritto, riduce il rischio di interventi governativi arbitrari, espropri, cambi normativi improvvisi e instabilità sociale. Per questo motivo, ogni paese in cui Enel ha una presenza diretta o da cui dipende per l’approvvigionamento è stato valutato attraverso un’analisi qualitativa della governance, della trasparenza normativa e della sicurezza economica, integrando indicatori riconosciuti a livello internazionale. Questo ha permesso di identificare e classificare i paesi in base al loro livello di rischio geopolitico, distinguendo tra contesti altamente stabili e paesi caratterizzati da incertezza politica e vulnerabilità istituzionale.
Approfondimento metodologico
La metodologia di analisi del rischio geopolitico di Stroncature
Per decenni, le variabili politiche e strategiche su scala globale sono rimaste relativamente stabili, permettendo alle imprese e alle istituzioni di operare in un contesto prevedibile. Oggi questa stabilità è venuta meno. Gli equilibri geopolitici sono in rapido mutamento, con trasformazioni che spaziano dalla ridefinizione delle alleanze internazionali al ritorno delle guerre commerciali, dall’ascesa di nuovi blocchi economici alla frammentazione del sistema normativo globale. Tuttavia, il punto critico è che, a differenza del passato, questi movimenti non restano circoscritti alla dimensione politica o diplomatica: in un mondo altamente interconnesso, ogni mutamento geopolitico ha ripercussioni dirette sull’economia, sugli investimenti e sulle catene di fornitura. L’approccio tradizionale basato su analisi statiche non è più sufficiente: per comprendere e anticipare gli sviluppi futuri, Stroncature applica una metodologia avanzata per l’analisi geopolitica, combinando un modello strutturato per la classificazione dei paesi con un approccio ispirato alla moderna teoria del portafoglio per la gestione del rischio geopolitico delle imprese. Questo metodo rappresenta un servizio strategico che Stroncature offre istituzioni e imprese.
L'analisi del rischio geopolitico: gli Stati (1)
La metodologia di Stroncature per l’analisi geopolitica basata sugli scenari impiega due driver fondamentali – l’apertura economica/integrazione sovranazionale e la forza dello Stato di diritto/qualità istituzionale – come assi per interpretare l’evoluzione dei paesi e prevederne i possibili sviluppi. Si tratta di un modello predittivo a più fattori che può essere reso più complesso con l’introduzione di altri driver. Il grado di apertura economica e integrazione sovranazionale indica in che misura un paese è inserito nei flussi globali di commercio, investimenti e cooperazione, fino a cedere parti della propria sovranità ad istituzioni sovranazionali. La forza dello Stato di diritto e la qualità delle istituzioni valuta invece quanto solide e liberali siano le strutture giuridico-istituzionali: rispetto delle leggi, separazione dei poteri, trasparenza, tutela delle libertà e capacità di garantire welfare ed efficienza amministrativa. Questi due driver delineano una matrice a quattro quadranti (economia aperta/integrata vs chiusa/isolata, incrociata con istituzioni forti vs deboli) che permette di classificare i paesi e identificare scenari ricorrenti. Nel seguito del rapporto verranno definiti i parametri con cui misurare ciascun driver, costruito il framework di analisi, discussi esempi storici e trend, e infine delineati scenari futuri globali e regionali basati sulle tendenze individuate.
L'analisi del rischio geopolitico: le aziende (2)
Le tensioni geopolitiche odierne – dalle guerre commerciali ai conflitti armati – possono avere impatti finanziari enormi sulle imprese. Per gestire questa complessità, proponiamo una metodologia che tratti ogni azienda (stesso discorso vale anche per uno Stato) come un portafoglio di esposizioni internazionali, applicando i principi della moderna teoria del portafoglio (Modern Portfolio Theory, MPT) all’analisi del rischio geopolitico. Ciò consente di quantificare e mitigare il rischio complessivo attraverso diversificazione, misurazione delle correlazioni e simulazioni di scenari. Di seguito articoliamo il framework in passi chiari, con indicatori quantitativi e casi studio, fino a fare un esempio pratico sull’esposizione geopolitica di Apple.