Stroncature Digest #96
Stroncature è la piattaforma per la Terza missione, per la disseminazione scientifica e culturale e il trasferimento tecnologico. In collaborazione con Università ed Enti di ricerca pubblici produce contenuti e formati (video, podcast, testi divulgativi, infografiche) che servono alla diffusione, valorizzazione e trasferimento dei frutti della ricerca pubblica, nella convinzione, profonda, che l’Università e la Ricerca, in una economia della conoscenza, siano il vero motore di progresso sociale e sviluppo economico. C’è di più: c’è la convinzione che raccontare le storie della Ricerca, le sfide a cui ricercatori e ricercatrici, studiose e studiosi dedicano la loro esistenza sia il modo migliore per suscitare l’entusiasmo delle giovani menti, ad accettare la sfida a risolvere problemi sempre più complessi e difficili, spostando così un po’ più in là il confine che separa il noto e a ridurre il campo dell’ignoto.
Spiegazione e comprensione nelle scienze sociali
Il dibattito sulla natura scientifica delle scienze sociali si concentra da lungo tempo sulla distinzione tra spiegazione e comprensione. Spiegare, in senso proprio, significa individuare relazioni causali e costruire modelli in grado di rendere conto dei fenomeni e, se possibile, predirli. Questo approccio è tipico delle scienze naturali, dove gli eventi sono concepiti come l’effetto di meccanismi che, se conosciuti, permettono di controllare e prevedere ciò che accade. Ma quando si passa allo studio della società, degli individui e dei gruppi, la sola spiegazione causale sembra insufficiente, perché non tiene conto delle intenzioni, dei significati e delle motivazioni che guidano l’azione umana. Qui entra in gioco la comprensione, intesa come ricostruzione dei contesti di senso nei quali gli attori operano. Lo scontro tra questi due approcci non è soltanto tecnico, ma riguarda lo statuto stesso delle scienze sociali: devono esse uniformarsi al modello delle scienze naturali, oppure elaborare un proprio metodo, adatto alla peculiarità del sociale? Questo è il nodo che rende la questione ancora oggi centrale.
“Lineamenti di una bioetica della cura” di Marianna Gensabella Furnari
Lo scorso 22 settembre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro “Lineamenti di una bioetica della cura” di Marianna Gensabella Furnari (Rubbettino, 2023). La pandemia ha reso evidente una verità spesso trascurata: la vulnerabilità come tratto costitutivo della condizione umana. Da questa consapevolezza nasce l’esigenza di ripensare la bioetica, spostando l’attenzione dai principi astratti alla centralità della cura e delle relazioni. Il volume propone un’analisi critica del concetto di vulnerabilità in ambito bioetico, distinguendone le forme e approfondendo il legame profondo che la unisce alla pratica della cura. Al centro del testo, la rilettura dei saggi di Warren Reich dedicati a questo intreccio teorico e l’elaborazione di una “bioetica della cura”, fondata sull’etica relazionale e su una visione dell’esistenza ispirata al concetto heideggeriano di Cura, nonché alle riflessioni di Lévinas e Jonas. Da queste premesse prende forma una proposta bioetica nuova, capace di affrontare i dilemmi morali contemporanei valorizzando il contesto relazionale, l’empatia e la responsabilità. L’obiettivo è promuovere una “bioetica della prossimità” che, senza rinunciare a orientamenti normativi, sappia guidare le relazioni di cura in maniera eticamente consapevole, umana e concreta. Con l’autrice dialogano: il Prof. Salvatore Amato che la Prof.ssa Luisella Battaglia.
“Il modernismo e la Chiesa valdese” di Giovanni Vian
Il prossimo 22 ottobre alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro “Il modernismo e la Chiesa valdese” di Giovanni Vian (Carocci editore, 2025). Con l’autore dialogheranno: Francesca Tasca, coordinatrice della redazione di “Riforma e movimenti religiosi” (Società di Stdi Studi Valdesi) e il prof. Federico Ferrari, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Modera l’incontro Riccardo Pennisi. Per partecipare è necessario registrarsi.
“Le lezioni invisibili. Per un pensiero critico dell’insegnamento universitario” di Marcello Ghilardi
Il prossimo 13 ottobre alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro “Le lezioni invisibili. Per un pensiero critico dell’insegnamento universitario” di Marcello Ghilardi (Mimesis, 2025). Con l’autore dialogheranno: il prof. Matteo Bonazzi e la prof.ssa Silvia Vizzardelli. Modera l’incontro Riccardo Pennisi. Per partecipare è necessario registrarsi.
Rassegna della stampa tedesca #141
Quello che segue è il Monitoraggio della stampa tedesca, curato dalla redazione di Stroncature, su commissione della Fondazione Hanns Seidel Italia/Vaticano. Il monitoraggio ha cadenza settimanale ed è incentrato sui principali temi del dibattito politico, economico e sociale in Germania. Gli articoli sono classificati per temi.