Terza Missione #1
Stroncature affianca università e centri di ricerca nello sviluppo delle attività di Terza Missione, contribuendo a rendere visibili e accessibili i risultati della ricerca scientifica oltre i confini dell’accademia. A partire dall’analisi della produzione scientifica dei Dipartimenti, Stroncature elabora contenuti divulgativi di alta qualità – articoli, video, podcast, webinar, infografiche – che interpretano e riformulano i temi della ricerca in linguaggi e formati adatti a un pubblico non specialista. L’obiettivo è valorizzare la conoscenza prodotta all’interno dell’università, favorendone l’incontro con imprese, istituzioni, stakeholder e cittadini. La diffusione dei contenuti avviene attraverso una rete consolidata di canali digitali ad alta visibilità, assicurando un impatto comunicativo ampio e mirato. In questo modo, Stroncature contribuisce a integrare ricerca, didattica e Terza Missione, promuovendo una circolazione a più ampio impatto del sapere e una relazione più stretta tra università e società.
Public Engagement e Valorizzazione della ricerca
La Terza Missione nel sistema universitario italiano: definizione, evoluzione, riconoscimento normativo
Nel contesto accademico italiano contemporaneo si è affermato il concetto di Terza Missione, intesa come l’insieme di attività con cui le università interagiscono direttamente con la società civile e con il tessuto imprenditoriale al fine di promuovere la crescita economica, sociale e culturale del territorio. Tale missione si affianca alle due funzioni tradizionali dell’università – didattica e ricerca – ampliandone il ruolo istituzionale. Negli ultimi anni, la Terza Missione ha ottenuto un riconoscimento formale crescente, sia a livello di definizioni operative fornite da organi di valutazione, sia sul piano del recepimento nella normativa di settore. Questo articolo analizza l’evoluzione concettuale e giuridica della Terza Missione nel sistema universitario italiano, dal suo iniziale riconoscimento implicito con la riforma del 2010 fino alla piena integrazione nei sistemi di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA) e di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR). Verranno esaminate le tappe normative fondamentali – incluse le disposizioni ministeriali dal 2010 al 2021 – e le definizioni operative elaborate dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), evidenziandone le implicazioni istituzionali.
Seminari & Presentazioni
"Una mole di dati per una chimica digitale" con Marta Corno e Bartolomeo Civalleri
In questa puntata di Molecole in scatola, la professoressa Marta Corno e il professor Bartolomeo Civaleri affrontano un tema centrale nella ricerca scientifica contemporanea: il ruolo dell’intelligenza artificiale e dei big data nella chimica. Partendo dalla metafora del cervello e della scheda madre, i due docenti del Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino illustrano come la digitalizzazione stia trasformando la pratica laboratoriale e l’approccio alla conoscenza scientifica. Attraverso esempi concreti e riferimenti a progetti di ricerca avanzata, viene mostrato come l’enorme quantità di dati generata dalla sperimentazione e dalla modellazione computazionale richieda nuovi strumenti per l’analisi, la sintesi e la previsione. Il video esplora l’evoluzione verso una chimica assistita dal calcolo, dove la capacità predittiva è potenziata da algoritmi e infrastrutture digitali. La puntata mette in evidenza anche l’importanza del machine learning, della selezione di smart data e della cooperazione uomo-macchina nella scoperta di nuovi materiali. Un esempio concreto di scienza dei dati applicata alla chimica.
"Il governo della moneta"
Lo scorso 8 maggio, Stroncature ha ospitato l’evento ‘Il governo della moneta’, in collaborazione con l’Università Bicocca di Milano. Il titolo prende spunto dal libro ‘Il governo della moneta nella prospettiva del diritto costituzionale’ di Andrea Conzutti. L’evento fa parte della partnership per la terza missione tra Stroncature e il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia (Diseade) dell’Università di Milano Bicocca. Il volume esamina le tensioni tra il potere monetario della Banca centrale europea e il principio democratico rappresentativo, enfatizzando come queste siano connesse alla “costituzionalizzazione della moneta” tramite i Trattati dell’Unione europea. Tale approccio ha portato alla de-politicizzazione della gestione monetaria, sottraendola agli organi elettivi. Propone, quindi, come soluzione la de-costituzionalizzazione della moneta per ridurre lo scarto tra politica monetaria e rappresentanza democratica. Prefazione di Sergio Bartole.
"Anidride carbonica, una sfida per la scienza e la società" con Valentina Crocellà e Matteo Signorile.
Nuova puntata della serie "Molecole in Scatola", un'iniziativa del Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino che esplora il legame tra chimica e società.
Che legame c'è tra anidride carbonica ed effetto serra? Possiamo rimediare? Valentina Crocellà e Matteo Signorile ci raccontano com'è fatta la nostra atmosfera, il ruolo della CO2 negli ecosistemi della Terra e cosa sta facendo la ricerca chimica per contribuire a risolvere il problema della sua presenza eccessiva in atmosfera. Valentina e Matteo lavorano proprio per questo obiettivo, hanno di recente pubblicato un importante articolo sulla prestigiosissima rivista Nature, e in questa puntata ci spiegano la loro ricerca con grande semplicità ed esempi quotidiani.
Palinsesto
Il codice della crisi dopo il correttivo-ter: prime riflessioni
Il prossimo 23 maggio alle ore 9:00, Stroncature, in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, ospiterà il convegno dal titolo "Il codice della crisi dopo il correttivo-ter: prime riflessioni". Il convegno offrirà una panoramica ragionata sulle principali novità introdotte dal “Correttivo ter” e sugli sviluppi più recenti in materia di crisi d’impresa e procedure concorsuali. Durante la sessione mattutina verranno svolte alcune riflessioni generali sul c.d. Correttivo-Ter, verrà presentato il Trattato "Crisi d'impresa e procedure concorsuali" e si parlerà dei profili costituzionali legati al diritto di credito, dei rapporti pendenti nella liquidazione giudiziale, della definizione degli adeguati assetti da parte degli amministratori e dell’insolvenza degli enti del Terzo settore. La sessione pomeridiana sarà invece dedicata ai percorsi di composizione negoziata della crisi, agli accordi di ristrutturazione, agli assetti organizzativi e alla responsabilità degli organi societari, al ruolo delle valutazioni economiche, alle novità in materia di rapporti di lavoro e, infine, al tema delle operazioni straordinarie. Il convegno si svolgerà in presenza presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Edificio U7 - Civitas, Aula De Lillo (2° piano) Via Bicocca degli Arcimboldi 8 – 20126 Milano, fino ad esaurimento posti.
Discutendo di Commercio
Il prossimo 27 maggio alle ore 9:30, Stroncature, in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, ospiterà il seminario di presentazione del Terzo Rapporto Annuale dell’Osservatorio Diritto & Innovazione Pubblica Amministrazione Bicocca – DIPAB, dal titolo: “Il commercio e il diritto delle Regioni”.
"Innovazione tecnologica e startup: quali strumenti per sostenere il talento femminile?"
Il prossimo 21 maggio alle ore 9:00 alle ore 10:30, Stroncature ospiterà un evento in collaborazione con l’Università Bicocca di Milano, dedicato al IV appuntamento di "MUSA ENTREPRENEURS’ CAFÉ".