Terza missione #4
Stroncature affianca Università e Centri di ricerca in tutte le fasi del processo dei di public engagement e valorizzazione economica della ricerca: dalla produzione di contenuti divulgativi (video, podcast, infografica, testi di divulgazione) alla rendicontazione delle attività per la compilazione della Scheda Unica Annuale (SUA), passando per la distribuzione e promozione dei contenuti prodotti attraverso propri canali. Nello sviluppo delle attività di Terza Missione, Stroncature si impegna ad ampliare l’impatto su società civile e mondo produttivo delle ricerche condotte dai Dipartimenti, perchè possano diventare motore di sviluppo economico e progresso sociale; e nel contempo suscitare l’entusiasmo delle giovani menti, mostrando le sfide su cui la comunità accademica è impegnata: favorendo così nuove iscrizioni e individuando nuove esigenze di sviluppo scientifico che possono emergere dal confronto. In questo modo Prima Missione (Didattica), Seconda Missione (Ricerca) e Terza Missione, si legano e si rafforzano a vicenda.
Criteri e indicatori di valutazione della Terza Missione nella VQR 2015–2019
La valutazione della Terza Missione si inscrive nella cornice riformatrice introdotta dalla Legge 240/2010 e dal D.Lgs. 19/2012, che hanno istituito l’ANVUR e avviato un sistema nazionale di valutazione del sistema universitario. L’ANVUR ha infatti il compito di definire i criteri e gli indicatori per la valutazione periodica di efficienza, qualità e risultati degli atenei (inclusa la terza missione). In particolare il DM 1110/2019 del MIUR (integrato dal DM 444/2020) ha stabilito modalità e criteri della VQR 2015–2019. Tale decreto specifica che la valutazione della terza missione si basa su gruppi di esperti interdisciplinari (GEV), dotati di coordinatori, incaricati di esaminare i casi di studio proposti dalle università. Il quadro normativo include anche disposizioni sul sistema AVA (autovalutazione, valutazione e accreditamento): ad esempio i DM 987/2016 e 1154/2021 contengono indicatori per la valutazione periodica di sede, e riconoscono alla terza missione un peso (es. 5% della quota premiale) nell’allocazione delle risorse.
Il codice della crisi dopo il correttivo-ter
Il 23 maggio si è tenuto presso l’Università di Milano-Bicocca il convegno “Il codice della crisi dopo il correttivo-ter: prime riflessioni”, organizzato da Stroncature in collaborazione con il Dipartimento Di.SEA.DE. L’incontro ha offerto un’analisi articolata delle principali novità introdotte dal Correttivo-Ter in materia di crisi d’impresa e procedure concorsuali. La sessione mattutina, presieduta dalla dott.ssa Alida Paluchowski, ha affrontato i temi costituzionali, i rapporti pendenti nella liquidazione giudiziale e l’insolvenza degli enti del Terzo settore, con la presentazione del Trattato “Crisi d’impresa e procedure concorsuali”. Nel pomeriggio, sotto la guida del dott. Angelo Mambriani, si è discusso di composizione negoziata, ristrutturazioni, assetti organizzativi, responsabilità societaria, rapporti di lavoro e operazioni straordinarie. L’evento ha visto la partecipazione di relatori di alto profilo accademico e istituzionale, ed è stato accreditato dagli Ordini professionali di Milano. Il convegno rientra nel programma di terza missione promosso da Stroncature in partnership con l’Università di Milano-Bicocca.
Vita Universitaria III – Studiare Scienza dei Materiali
Nell’ambito del progetto Chimica 4.0: Molecole e Materiali per la Società di Domani, il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino propone un nuovo episodio della serie Molecole in Scatola, dedicato al tema dell’orientamento. Cristina Paganini dialoga con tre studenti di Scienza dei Materiali – Francesco Ricco, Matteo Tumiatti e Manuel Zanaga – per raccontare dall’interno cosa significa intraprendere questo percorso di studi. Tra corsi, laboratori, tesi e prime esperienze nella ricerca, emergono motivazioni, scelte e prospettive di chi si prepara a diventare material scientist. L’episodio offre una testimonianza concreta per chi sta valutando questo ambito, illustrandone le opportunità in termini di formazione, internazionalizzazione e futuro professionale. Il progetto Chimica 4.0 è finanziato dal MUR nell’ambito dei “Dipartimenti di Eccellenza” 2023–2027.
Le nuove destre e le transizioni incompiute in America Latina di Tiziana Bertaccini
Tiziana Bertaccini, docente di storia dell’America Latina all’Università di Torino, riflette sull’ascesa delle nuove destre nel continente latinoamericano. Dai casi di Bolsonaro, Bukele e Milei, emerge un fenomeno eterogeneo ma con tratti comuni: neopatriottismo, sovranismo, antiglobalismo e un’agenda morale conservatrice. Un ruolo centrale è giocato dalla cosiddetta “battaglia culturale”, che si esprime nel rifiuto dell’ideologia di genere e nel contrasto al multilateralismo. Ampio spazio è dedicato anche al Messico, tra transizioni politiche, crisi economiche, violenza diffusa e grave erosione dei diritti umani.
Dall’idea allo spin-off: quando l’università incontra l’impresa
Gli spin-off universitari rappresentano uno degli strumenti più significativi attraverso cui si realizza la Terza Missione dell’università, ovvero il trasferimento di conoscenze e competenze al di fuori del perimetro accademico. In questo contesto, l’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) attribuisce crescente rilievo alla qualità e all’impatto delle attività di Terza Missione nell’ambito delle valutazioni periodiche degli atenei.