Iscriviti
Accedi
Home
Podcast
Chi siamo
Terza Missione
Trasferimento Tecnologico
Analisi Rischio Geopolitico
Eleatiche
LiberArbitrio
Schumpeter
Licosia
Palinsesto
Public Engagement e Valorizzazione della ricerca
Ultime
Il meglio di
Discussioni
La riforma della formazione professionale: contesto e metodo di valutazione
Dati essenziali
2 ore fa
Risparmio e debito pubblico: il rapporto costituzionale tra accantonamento privato e finanza statale
Il presente articolo è tratto dal saggio scientifico Il risparmio a fondamento del sistema economico e sociale: la tutela della Costituzione e gli…
9 ore fa
Formazione professionale e sviluppo: i primi risultati di Vet4Growth
Dati essenziali
ott 8
Scopo non lucrativo e forme giuridiche: la vera identità delle comunità energetiche
Stroncature ha rielaborato in chiave divulgativa i contenuti dello studio, intitolato Le incentivate comunità energetiche rinnovabili e il loro atto…
ott 8
Vet4Growth: ricerca e competenze per la crescita
La rubrica “Vet4Growth: formazione professionale, occupazione e innovazione” nasce come spazio dedicato alla diffusione e valorizzazione dei risultati…
ott 7
Atto costitutivo e statuto: le regole che danno sostanza alle comunità energetiche
Stroncature ha rielaborato in chiave divulgativa i contenuti dello studio, intitolato Le incentivate comunità energetiche rinnovabili e il loro atto…
ott 1
Nanoparticelle di ossido di zinco: come le microonde aprono la strada a una produzione più sostenibile
Il presente articolo rielabora in chiave divulgativa i contenuti dello studio scientifico “Microwave approach and thermal decomposition: A sustainable…
set 24
Comunità energetiche e incentivi: le regole da rispettare per non perdere i benefici (1 di 10)
Stroncature ha rielaborato in chiave divulgativa i contenuti dello studio, intitolato Le incentivate comunità energetiche rinnovabili e il loro atto…
set 24
2
"Milano e il 'caro pane': cosa possiamo imparare da una crisi di fine Ottocento"
Il testo è tratto dall’articolo scientifico “Milano e il ‘caro pane’: cosa possiamo imparare da una crisi di fine Ottocento”, a firma dei professori…
set 8
1
Credit scoring e algoritmi sotto la lente della Corte UE
Il testo è tratto dall’articolo scientifico “La Corte di giustizia europea, algoritmi e credit scoring.
set 2
Regimi di titolarità della proprietà intellettuale nelle università estere
La gestione della proprietà intellettuale (PI) generata dalla ricerca pubblica è un elemento cruciale della Terza Missione accademica, in quanto…
ago 25
Modelli di governance del trasferimento di conoscenza
Il trasferimento di conoscenza e tecnologia dalle università alla società civile e al mondo produttivo è oggi un elemento centrale delle politiche…
ago 9
1
This site requires JavaScript to run correctly. Please
turn on JavaScript
or unblock scripts