Subscribe
Accedi
Home
Podcast
Chi siamo
Terza Missione
Trasferimento Tecnologico
Academic Insights
Analisi Rischio Geopolitico
Eleatiche
LiberArbitrio
Licosia
Palinsesto
Intelligenza sistemica
Ultime
Il meglio di
Discussioni
Intelligenza sistemica e conseguenze non intenzionali
Il dibattito pubblico sulle politiche economiche e sociali spesso si concentra sugli obiettivi dichiarati e sugli effetti immediati delle decisioni…
apr 22
1
Share this post
Stroncature
Intelligenza sistemica e conseguenze non intenzionali
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
Hayek e l’ordine spontaneo: come nascono effetti non pianificati
Nel mondo economico e sociale assistiamo di continuo alla formazione di ordini e risultati che nessuno aveva deliberatamente progettato.
apr 22
Share this post
Stroncature
Hayek e l’ordine spontaneo: come nascono effetti non pianificati
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
Perché non sappiamo prevedere l’evoluzione dei sistemi complessi
Nonostante i progressi della scienza e della tecnologia, la nostra capacità di prevedere con esattezza l’evoluzione dei sistemi complessi rimane…
apr 22
Share this post
Stroncature
Perché non sappiamo prevedere l’evoluzione dei sistemi complessi
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
Modelli, simulazioni e sistemi complessi: che cosa ci dicono davvero
Nell’analisi dei sistemi complessi, i modelli matematici e le simulazioni informatiche rappresentano strumenti largamente impiegati per esplorare…
apr 22
Share this post
Stroncature
Modelli, simulazioni e sistemi complessi: che cosa ci dicono davvero
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
Conoscenza distribuita e ordine spontaneo: una lettura hayekiana della complessità
La teoria della complessità moderna trova in Friedrich Hayek un precursore di primo piano.
apr 20
Share this post
Stroncature
Conoscenza distribuita e ordine spontaneo: una lettura hayekiana della complessità
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
Falsificabilità e complessità: cosa resta del metodo scientifico?
L’avvento della complessità come paradigma scientifico ha sollevato interrogativi sulla validità e l’applicabilità dei criteri classici del metodo…
apr 20
Share this post
Stroncature
Falsificabilità e complessità: cosa resta del metodo scientifico?
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
Pensare complesso: linguaggio e complessità
La realtà in cui viviamo è plasmata da fenomeni interconnessi, processi adattivi e trasformazioni continue che sfuggono alle categorie tradizionali.
apr 20
Share this post
Stroncature
Pensare complesso: linguaggio e complessità
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
L’errore come condizione della conoscenza
La conoscenza scientifica, nella sua tradizione più consolidata, è stata spesso rappresentata come un processo cumulativo e progressivo, in cui…
apr 20
1
Share this post
Stroncature
L’errore come condizione della conoscenza
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
La realtà non reagisce quasi mai come previsto
Nel pensiero moderno, l’agire umano è stato spesso rappresentato come il prodotto di un’intenzione razionale, accompagnata da una pianificazione…
apr 20
1
Share this post
Stroncature
La realtà non reagisce quasi mai come previsto
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
Perché le conseguenze contano più delle intenzioni. Una guida all’intelligenza sistemica
Nel pensiero moderno l’intenzione ha svolto un ruolo centrale nella valutazione delle azioni.
apr 20
4
Share this post
Stroncature
Perché le conseguenze contano più delle intenzioni. Una guida all’intelligenza sistemica
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
2
Il concetto di scienza rivoluzionaria in Thomas Kuhn
Thomas Kuhn, nel suo "La Struttura delle Rivoluzioni Scientifiche", introduce una distinzione fondamentale tra scienza normale e scienza rivoluzionaria.
feb 2
1
Share this post
Stroncature
Il concetto di scienza rivoluzionaria in Thomas Kuhn
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
Accettare la complessità
Analisi & Ricerche
mag 3, 2023
1
Share this post
Stroncature
Accettare la complessità
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
6
Condividi
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
This site requires JavaScript to run correctly. Please
turn on JavaScript
or unblock scripts