Iscriviti
Accedi
Home
Podcast
Chi siamo
Terza Missione
Trasferimento Tecnologico
Analisi Rischio Geopolitico
Eleatiche
LiberArbitrio
Schumpeter
Licosia
Palinsesto
Il nuovo Premio Nobel per l’Economia Joel Mokyr ospite di Stroncature nel 2021
LEGGI L'ULTIMO
Seminari & Presentazioni
Visualizza tutto
1:04:30
"La voce della campagna. Musica, poesia e mascolinità tra i migranti marocchini in Umbria " di Alessandra Ciucci
Lo scorso 10 ottobre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro “La voce della campagna.
13 ore fa
1:06:46
"Petrarca" a cura di Gabriele Baldassari e Claudia Berra
Lo scorso 8 ottobre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro “Petrarca” a cura di Gabriele Baldassari e Claudia Berra (Carocci editore…
ott 9
55:51
"La filosofia nell'epoca dell'IA" di Adriano Fabris
Lo scorso 6 ottobre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro “La filosofia nell’epoca dell’IA” di Adriano Fabris (Carocci editore, 2025).
ott 7
58:23
Presentazione del numero 9 della rivista "Mondoperaio"
Lo scorso 1° ottobre, Stroncature ha ospitato la presentazione del numero 9 di Mondoperaio.
ott 3
56:15
"Libertà fondamentali e regressione costituzionale" di Carla Bassu
Lo scorso 29 settembre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro “Libertà fondamentali e regressione costituzionale” di Carla Bassu (il…
set 30
1
1:05:37
“Leggere Salman Rushdie” di Silvia Albertazzi (Carocci editore, 2025)
Lo scorso 26 settembre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro “Leggere Salman Rushdie” di Silvia Albertazzi (Carocci editore, 2025).
set 30
55:48
"Lineamenti di una bioetica della cura" di Marianna Gensabella Furnari
Lo scorso 22 settembre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro "Lineamenti di una bioetica della cura" di Marianna Gensabella Furnari…
set 23
1
1:02:03
"Genomica sociale. Come la vita quotidiana può modificare il nostro DNA" di Carlo Alberto Redi e Manuela Monti
Lo scorso 17 settembre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro "Genomica sociale.
set 17
1
1:07:41
“Aviatori, legionari e legionarie a Fiume con D’Annunzio" di Sandro G. Franchini
Lo scorso 15 settembre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro “Aviatori, legionari e legionarie a Fiume con D’Annunzio" di Sandro G.
set 16
51:42
"Sostenibilità e corporate governance nel nuovo contesto geopolitico" di Umberto Tombari
Lo scorso 5 settembre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro "Sostenibilità e corporate governance nel nuovo contesto geopolitico" di…
set 5
59:00
"L’economia delle tasse. Cosa sono e come dovrebbero cambiare" di Alessandro Santoro
Lo scorso 3 settembre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro "L’economia delle tasse.
set 4
1:08:34
"Il falso dilemma. La transizione energetica europea tra ambiente e competitività" di Alfredo Macchiati e Simone Mori
Lo scorso 29 luglio, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro "Il falso dilemma.
lug 29
Terza Missione
Visualizza tutto
1:21:03
“Quando la startup incontra l'investitore: domande, attese e strategie”
SESTO APPUNTAMENTO CON MUSA ENTREPRENEURS’ CAFÉ
set 18
24:51
Un filo rosso tra premio nobel, proteine e AI" con Marta Corno e Bartolomeo Civalleri
In questa nuova puntata della serie Molecole in Scatola, promossa dal Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino, dal titolo Un filo rosso tra…
lug 3
1
16:49
Vita Universitaria III – Studiare Scienza dei Materiali
Nuovo episodio nell’ambito del progetto Chimica 4.0: Molecole e Materiali per la Società di Domani, promosso dal Dipartimento di Chimica dell’Università…
giu 23
1
1:10:40
Entrepreneurs’ Café: “Dall’idea all’impresa: costituire uno spin-off tra norme e opportunità"
Lo scorso 18 giugno, Stroncature ha ospitato un evento in collaborazione con l’Università Bicocca di Milano, dedicato al IV appuntamento di "MUSA…
giu 18
1
11:57
Messico: giustizia, narcotraffico e frontiere in fiamme
Tiziana Bertaccini, docente di storia dell’America Latina all’Università di Torino, analizza le sfide del nuovo mandato di Claudia Sheinbaum in un…
giu 16
1
12:37
Le nuove destre e le transizioni incompiute in America Latina di Tiziana Bertaccini
Tiziana Bertaccini, docente di storia dell’America Latina all’Università di Torino, riflette sull’ascesa delle nuove destre nel continente…
giu 16
1
2:42:02
Il commercio e il diritto delle Regioni
Lo scorso 27 maggio, Stroncature, in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, ha ospitato il seminario di presentazione del Terzo Rapporto…
mag 28
1
5:54:36
IL CODICE DELLA CRISI DOPO IL CORRETTIVO-TER: PRIME RIFLESSIONI
Lo scorso 23 maggio, Stroncature, in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, ha ospitato il convegno dal titolo “Il codice della crisi dopo…
mag 27
1
1:04:12
“LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E IL LORO USO RESPONSABILE. IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE" (III incontro)
Lo scorso 22 maggio,Stroncature, in collaborazione con l’Università Bicocca di Milano, ha ospitato un seminario dal titolo “La protezione dei dati…
mag 23
1
1:02:53
"INNOVAZIONE TECNOLOGICA E STARTUP: QUALI STRUMENTI PER SOSTENERE IL TALENTO FEMMINILE?"
Lo scorso 21 maggio, Stroncature ha ospitato un evento in collaborazione con l’Università Bicocca di Milano, dedicato al IV appuntamento di "MUSA…
mag 21
2
1:26:51
“LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E IL LORO USO RESPONSABILE. IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE" (II incontro)
Lo scorso 15 maggio, Stroncature, in collaborazione con l’Università Bicocca di Milano, ha ospitato un seminario dal titolo “La protezione dei dati…
mag 21
1
16:43
La crisi della democrazia in America Latina
Dalle transizioni democratiche a oggi, almeno un terzo dei presidenti in America Latina ha trasgredito le regole dello stato di diritto.
mag 14
1
Public Engagement e Valorizzazione della ricerca
Visualizza tutto
Risparmio e debito pubblico: il rapporto costituzionale tra accantonamento privato e finanza statale
Il presente articolo è tratto dal saggio scientifico Il risparmio a fondamento del sistema economico e sociale: la tutela della Costituzione e gli…
6 ore fa
Formazione professionale e sviluppo: i primi risultati di Vet4Growth
Dati essenziali
ott 8
Scopo non lucrativo e forme giuridiche: la vera identità delle comunità energetiche
Stroncature ha rielaborato in chiave divulgativa i contenuti dello studio, intitolato Le incentivate comunità energetiche rinnovabili e il loro atto…
ott 8
Vet4Growth: ricerca e competenze per la crescita
La rubrica “Vet4Growth: formazione professionale, occupazione e innovazione” nasce come spazio dedicato alla diffusione e valorizzazione dei risultati…
ott 7
Palinsesto
Visualizza tutto
“Pensare il Buongoverno” di Flavio Felice
Il prossimo 7 novembre alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro “Pensare il Buongoverno” di Flavio Felice (Libreria Editrice…
19 ore fa
“Dalla «fine della storia» allo «scontro delle civiltà»” di Luisa Borghesi
Il prossimo 19 novembre alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro “Dalla «fine della storia» allo «scontro delle civiltà»” di Luisa…
ott 7
“L’armonia nascosta delle cose” di Massimo Visconti con Filippo Poletti
Il prossimo 10 novembre alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro “L’armonia nascosta delle cose” di Massimo Visconti con Filippo…
ott 6
"Il demone della nostalgia" di Mauro Bonazzi
Il prossimo 15 ottobre alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro “Il demone della nostalgia” di Mauro Bonazzi (Einaudi, 2025).
set 30
Punti cardinali
Visualizza tutto
"Reading Creation Myths Economically in Ancient Mesopotamia and Israel" di Eric J. Harvey (Cambridge University Press, 2025)
Il volume di Eric J.
ott 12
“Kant on Social Suffering” di Nuria Sánchez Madrid (Cambridge University Press, 2025)
Il volume di Nuria Sánchez Madrid, Kant on Social Suffering (Cambridge University Press, 2025), affronta il tema della sofferenza sociale nella…
ott 11
"Earth and Life. A History of Four Billion Years" di Anne Nédélec (Oxford University Press, 2025)
Il volume di Anne Nédélec, con la collaborazione di Galen Halverson, rappresenta un tentativo organico e accessibile di ricostruire la storia della…
ott 11
"Vico and the Makers Knowledge Tradition. Praxis and History" di Maurizio Esposito (Bloomsbury Academic, 2025).
Il volume Vico and the Makers Knowledge Tradition.
ott 11
Bollettino dei Libri
Visualizza tutto
Il Bollettino dei Libri - settembre n. 3/2025
Il Bollettino dei Libri pubblicato da Stroncature è uno strumento di monitoraggio sistematico della produzione editoriale italiana in ambito saggistico.
set 26
2
Il Bollettino dei Libri - settembre n. 2/2025
Il Bollettino dei Libri pubblicato da Stroncature è uno strumento di monitoraggio sistematico della produzione editoriale italiana in ambito saggistico.
set 8
2
Il Bollettino dei Libri - settembre n. 1/2025
Il Bollettino dei Libri pubblicato da Stroncature è uno strumento di monitoraggio sistematico della produzione editoriale italiana in ambito saggistico.
set 2
Il Bollettino dei Libri - giugno n. 3/2025
Il Bollettino dei Libri pubblicato da Stroncature è uno strumento di monitoraggio sistematico della produzione editoriale italiana in ambito saggistico.
lug 5
3
Monitoraggi Globali
Visualizza tutto
Rassegna della stampa tedesca #143
Quello che segue è il Monitoraggio della stampa tedesca, curato dalla redazione di Stroncature, su commissione della Fondazione Hanns Seidel…
ott 10
Rassegna della stampa tedesca #142
Quello che segue è il Monitoraggio della stampa tedesca, curato dalla redazione di Stroncature, su commissione della Fondazione Hanns Seidel…
ott 1
Rassegna della stampa tedesca #141
Quello che segue è il Monitoraggio della stampa tedesca, curato dalla redazione di Stroncature, su commissione della Fondazione Hanns Seidel…
set 23
Rassegna della stampa tedesca #140
Quello che segue è il Monitoraggio della stampa tedesca, curato dalla redazione di Stroncature, su commissione della Fondazione Hanns Seidel…
set 14
1
Analisi & Ricerche
Visualizza tutto
L’attenzione come infrastruttura del consenso
La capacità di attrarre e dirigere l’attenzione collettiva è divenuta un fattore centrale nei processi democratici contemporanei.
22 ore fa
L’uso dei modelli formali nelle scienze sociali
L’uso dei modelli formali rappresenta uno degli aspetti più discussi e controversi nella filosofia delle scienze sociali.
ott 7
La demarcazione tra scienza e non-scienza
La distinzione tra scienza e non-scienza è uno dei problemi più persistenti della filosofia moderna, perché tocca la questione della legittimità della…
ott 6
Realismo e antirealismo scientifico
Il problema del realismo scientifico riguarda il significato profondo delle teorie e delle leggi che la scienza produce.
ott 6
Report
Visualizza tutto
Divari digitali tra Nord e Sud del mondo
Quadro geografico della connettività
set 7
Sistemi complessi e ordine internazionale
Il sistema internazionale di oggi non assomiglia più a un ordine rigido regolato da poche potenze, ma a un insieme dinamico di attori interdipendenti…
set 5
I settori più esposti alla trasformazione digitale
La trasformazione digitale sta ridisegnando in profondità l’economia mondiale, modificando catene del valore, processi produttivi e rapporti sociali, ma…
set 2
Il ruolo dello Stato nell’economia digitale
L’economia digitale è oggi uno degli assi portanti della società contemporanea, in grado di ridefinire processi produttivi, modalità di comunicazione e…
ago 8
1
This site requires JavaScript to run correctly. Please
turn on JavaScript
or unblock scripts