Iscriviti
Accedi
Home
Podcast
Chi siamo
Terza Missione
Trasferimento Tecnologico
Analisi Rischio Geopolitico
Eleatiche
LiberArbitrio
Schumpeter
Licosia
Palinsesto
La logica nascosta dietro la scienza
LEGGI L'ULTIMO
Seminari & Presentazioni
Visualizza tutto
59:42
“L’armonia nascosta delle cose” di Massimo Visconti con Filippo Poletti
Lo scorso 10 novembre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro “L’armonia nascosta delle cose” di Massimo Visconti con Filippo Poletti (Egea…
nov 11
1
1
1:05:34
“Pensare il Buongoverno” di Flavio Felice
Lo scorso 7 novembre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro “Pensare il Buongoverno” di Flavio Felice (Libreria Editrice Vaticana, 2025).
nov 7
1
1
1:12:44
“Beni culturali umani. Reificazioni, risignificazioni, restituzioni” di Gianfranco Orlando
Lo scorso 5 novembre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro “Beni culturali umani.
nov 5
1
1
1:03:55
“Il tiranno fiorentino” di Alessandro Lo Bartolo
Lo scorso 31 ottobre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro “Il tiranno fiorentino” di Alessandro Lo Bartolo (Editori Laterza, 2025).
ott 31
1
1
1:00:38
“Intelligenze. Ragionamento umano e IA a confronto” di Paolo Cherubini
Lo scorso 29 ottobre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro “Intelligenze.
ott 29
2
1
1:05:24
“La religione degli intellettuali” di Roberto Cipriani
Lo scorso 27 ottobre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro “La religione degli intellettuali” Roberto Cipriani (FrancoAngeli, 2025).
ott 28
1
1
1:04:21
"Culture e forme della civiltà" di Alberto Simonetti
Lo scorso 14 ottobre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro “Culture e forme della civiltà” di Alberto Simonetti (Carocci editore, 2025).
ott 27
1
1
1:06:59
"Il modernismo e la Chiesa valdese” di Giovanni Vian
Lo scorso 22 ottobre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro “Il modernismo e la Chiesa valdese” di Giovanni Vian (Carocci editore, 2025).
ott 22
1
1
55:04
"Il demone della nostalgia" di Mauro Bonazzi
Lo scorso 15 ottobre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro “Il demone della nostalgia” di Mauro Bonazzi (Einaudi, 2025).
ott 15
1
1
1:02:47
"Le lezioni invisibili. Per un pensiero critico dell'insegnamento universitario" di Marcello Ghilardi
Lo scorso 13 ottobre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro “Le lezioni invisibili.
ott 14
1
1
1:04:30
"La voce della campagna. Musica, poesia e mascolinità tra i migranti marocchini in Umbria " di Alessandra Ciucci
Lo scorso 10 ottobre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro “La voce della campagna.
ott 13
2
1
1:06:46
"Petrarca" a cura di Gabriele Baldassari e Claudia Berra
Lo scorso 8 ottobre, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro “Petrarca” a cura di Gabriele Baldassari e Claudia Berra (Carocci editore…
ott 9
1
1
Terza Missione
Visualizza tutto
12:56
“CO₂ da problema a risorsa – cattura e conversione”
Nuova puntata della serie “Molecole in Scatola”, un’iniziativa del Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino che esplora il legame tra chimica e…
ott 28
1
1
1:41:38
Donne, diritti, cittadinanza. Una storia ‘lunga’ tra spazi, visibilità, culture, appartenenze”
Lo scorso 17 ottobre, Stroncature ha presentato l’incontro “Donne, diritti, cittadinanza.
ott 27
1
1
1:21:03
“Quando la startup incontra l'investitore: domande, attese e strategie”
SESTO APPUNTAMENTO CON MUSA ENTREPRENEURS’ CAFÉ
set 18
1
1
24:51
Un filo rosso tra premio nobel, proteine e AI" con Marta Corno e Bartolomeo Civalleri
In questa nuova puntata della serie Molecole in Scatola, promossa dal Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino, dal titolo Un filo rosso tra…
lug 3
1
1
16:49
Vita Universitaria III – Studiare Scienza dei Materiali
Nuovo episodio nell’ambito del progetto Chimica 4.0: Molecole e Materiali per la Società di Domani, promosso dal Dipartimento di Chimica dell’Università…
giu 23
1
1
1:10:40
Entrepreneurs’ Café: “Dall’idea all’impresa: costituire uno spin-off tra norme e opportunità"
Lo scorso 18 giugno, Stroncature ha ospitato un evento in collaborazione con l’Università Bicocca di Milano, dedicato al IV appuntamento di "MUSA…
giu 18
1
1
11:57
Messico: giustizia, narcotraffico e frontiere in fiamme
Tiziana Bertaccini, docente di storia dell’America Latina all’Università di Torino, analizza le sfide del nuovo mandato di Claudia Sheinbaum in un…
giu 16
1
1
12:37
Le nuove destre e le transizioni incompiute in America Latina di Tiziana Bertaccini
Tiziana Bertaccini, docente di storia dell’America Latina all’Università di Torino, riflette sull’ascesa delle nuove destre nel continente…
giu 16
1
1
2:42:02
Il commercio e il diritto delle Regioni
Lo scorso 27 maggio, Stroncature, in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, ha ospitato il seminario di presentazione del Terzo Rapporto…
mag 28
1
5:54:36
IL CODICE DELLA CRISI DOPO IL CORRETTIVO-TER: PRIME RIFLESSIONI
Lo scorso 23 maggio, Stroncature, in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, ha ospitato il convegno dal titolo “Il codice della crisi dopo…
mag 27
1
1:04:12
“LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E IL LORO USO RESPONSABILE. IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE" (III incontro)
Lo scorso 22 maggio,Stroncature, in collaborazione con l’Università Bicocca di Milano, ha ospitato un seminario dal titolo “La protezione dei dati…
mag 23
1
1:02:53
"INNOVAZIONE TECNOLOGICA E STARTUP: QUALI STRUMENTI PER SOSTENERE IL TALENTO FEMMINILE?"
Lo scorso 21 maggio, Stroncature ha ospitato un evento in collaborazione con l’Università Bicocca di Milano, dedicato al IV appuntamento di "MUSA…
mag 21
2
Public Engagement e Valorizzazione della ricerca
Visualizza tutto
Produttori terzi e comunità come aggregatore: un nuovo modello di funzionamento delle CER
Stroncature ha rielaborato in chiave divulgativa i contenuti dello studio, intitolato Le incentivate comunità energetiche rinnovabili e il loro atto…
21 ore fa
Risparmio e sostenibilità: ESG, crowdfunding e nuovi strumenti
Il presente articolo è tratto dal saggio scientifico Il risparmio a fondamento del sistema economico e sociale: la tutela della Costituzione e gli…
nov 10
Chiudere il cerchio: rifiuti tessili riciclati in materiali di carbonio ad alte prestazioni
Negli ultimi decenni, la crescita del settore tessile ha portato con sé un enorme problema ambientale: l’accumulo di scarti sintetici difficili da…
nov 8
Condivisione e autoconsumo: il cuore operativo delle comunità energetiche rinnovabili
Stroncature ha rielaborato in chiave divulgativa i contenuti dello studio, intitolato Le incentivate comunità energetiche rinnovabili e il loro atto…
nov 8
Palinsesto
Visualizza tutto
“La scuola e la Costituzione” di Massimo Baldacci
Il prossimo 28 novembre alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro “La scuola e la Costituzione” di Massimo Baldacci (Carocci editore…
18 ore fa
“Lo sviluppo della psicopatia” di Giuseppe Craparo, Silvestro Lo Cascio, Giulia Costanzo, Vincenzo David
Il prossimo 17 novembre alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro “Lo sviluppo della psicopatia” di Giuseppe Craparo, Silvestro Lo…
nov 11
“Dormire. Il fascino enigmatico del sonno” di Liborio Parrino
Il prossimo 3 dicembre alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro “Dormire.
nov 10
“Storia del cinema documentario” di Ivelise Berniola e Marco Bertozzi
Il prossimo 26 novembre alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro “Storia del cinema documentario” di Ivelise Perniola e Marco…
nov 7
Punti cardinali
Visualizza tutto
"The Neural Mind. How Brains Think” di George Lakoff, Srini Narayanan (The University of Chicago Press, 2025)
The Neural Mind.
4 ore fa
"The World at First Light: A New History of the Renaissance" di Bernd Roeck (Princeton University Press, 2025)
1.
4 ore fa
"The Haves and Have-Yachts. Dispatches on the Ultrarich" di Evan Osnos (Scribner, 2025)
Il libro The Haves and Have-Yachts.
4 ore fa
"A World Safe for Commerce" di Dale C. Copeland (Princeton University Press, 2024)
Introduzione generale al libro
5 ore fa
"The Business of Being a Writer" di Jane Friedman (University of Chicago Press, 2018)
1.
nov 11
“Idealism in Modern Philosophy” — Paul Guyer, Rolf-Peter Horstmann (Oxford University Press, 2023)
1.
nov 11
"La guerre des mondes" di Bruno Tertrais (Odile Jacob, 2022)
1.
nov 11
“The Strategy of Denial. American Defense in an Age of Great Power Conflict” di Elbridge A. Colby (Yale University Press, 2021)
Pubblicato nel 2021 da Yale University Press, The Strategy of Denial di Elbridge A.
nov 11
“The German Empire, 1871–1918” di Roger Chickering (Cambridge University Press, 2025)
Il volume di Roger Chickering, The German Empire, 1871–1918, pubblicato da Cambridge University Press, offre una ricostruzione complessiva della storia…
nov 10
"The Rise of the Algorithms. How YouTube and TikTok Conquered the World" di John M. Jordan (Pennsylvania State University Press, 2024).
Il volume di John M.
nov 10
“Mind Shift: How Culture Transformed the Human Brain” di John Parrington (Oxford University Press, 2021)
Il libro Mind Shift: How Culture Transformed the Human Brain di John Parrington (Oxford University Press, 2021) propone un’analisi sistematica del…
nov 9
"Rome: Strategy of Empire" di James Lacey (Oxford University Press, 2025)
Rome: Strategy of Empire di James Lacey, pubblicato nel 2025 da Oxford University Press, si propone di ricostruire in termini sistematici la logica…
nov 9
Analisi & Ricerche
Visualizza tutto
Il ritorno della piazza: fisicità dell’indignazione
Negli ultimi anni abbiamo assistito, in molte parti del mondo, a un ritorno imponente della piazza quale luogo di espressione politica.
nov 10
Conoscere nella complessità: una nuova forma di razionalità
La complessità non è solo una proprietà dei sistemi naturali o sociali, ma una condizione epistemica che riguarda anche il modo in cui conosciamo.
nov 9
La logica nascosta dietro la scienza
Ogni forma di conoscenza scientifica nasce da un’esigenza di ordine.
nov 8
La sostenibilità come equilibrio dinamico
L’idea di sostenibilità è spesso intesa come una condizione di equilibrio stabile, un punto di arrivo che si cerca di mantenere nel tempo.
nov 3
1
1
Bollettino dei Libri
Visualizza tutto
Il Bollettino dei Libri - ottobre n. 1/2025
Il Bollettino dei Libri pubblicato da Stroncature è uno strumento di monitoraggio sistematico della produzione editoriale italiana in ambito saggistico.
ott 30
1
1
Il Bollettino dei Libri - settembre n. 3/2025
Il Bollettino dei Libri pubblicato da Stroncature è uno strumento di monitoraggio sistematico della produzione editoriale italiana in ambito saggistico.
set 26
3
1
Il Bollettino dei Libri - settembre n. 2/2025
Il Bollettino dei Libri pubblicato da Stroncature è uno strumento di monitoraggio sistematico della produzione editoriale italiana in ambito saggistico.
set 8
2
Il Bollettino dei Libri - settembre n. 1/2025
Il Bollettino dei Libri pubblicato da Stroncature è uno strumento di monitoraggio sistematico della produzione editoriale italiana in ambito saggistico.
set 2
Monitoraggi Globali
Visualizza tutto
Rassegna della stampa tedesca #146
Quello che segue è il Monitoraggio della stampa tedesca, curato dalla redazione di Stroncature, su commissione della Fondazione Hanns Seidel…
nov 10
Rassegna della stampa tedesca #145
Quello che segue è il Monitoraggio della stampa tedesca, curato dalla redazione di Stroncature, su commissione della Fondazione Hanns Seidel…
ott 30
1
1
Global Opinions - n.1 ottobre/2025
Global Opinions è una rassegna delle principali analisi, opinioni e commenti apparsi sulle più autorevoli testate internazionali.
ott 23
1
1
Rassegna della stampa tedesca #144
Quello che segue è il Monitoraggio della stampa tedesca, curato dalla redazione di Stroncature, su commissione della Fondazione Hanns Seidel…
ott 22
1
This site requires JavaScript to run correctly. Please
turn on JavaScript
or unblock scripts